In questo articolo parleremo di
un prodotto della natura, che cresce in modo spontaneo, non esiste casa di
campagna che non ne possegga un cespuglio, così come i balconi cittadini
adornati di questa bellissima pianta con tanta di scenografia, grazie alla
bellezza dei suoi fiori di intenso colore di lilla. E' una delle erbe
aromatiche più diffuse, più profumate e più belle, oltre ad insaporire i
nostri piatti, ha anche proprietà curative. A questo punto siamo curiosi di
sapere di quale pianta stiamo parlando! la nostra pianta misteriosa è
il Rosmarino; non ci resta altro da fare che iniziare il nostro viaggio
virtuale della conoscenza scoprendo per prima le sue origini. Benvenuti su BeliceWeb.it e Buona Lettura.

Fonte e Photo
Credits : Web
Il
Rosmarino: Le sue origini
Il Rosmarino è la tipica pianta mediterranea che cresce sia spontanea che
coltivata sopratutto lungo le fascie costiere. Per i romani questa pianta
era il simbolo dell'amore, ma non pare fosse usato per le pietanze, bensì
per aromatizzare il vino. Le prime notizie sull'impiego culinario risalgono
al XVIII secolo, mentre in precedenza era utilizzato come erba
officinale. Oggi in Italia viene impiegato in molte pietanze diverse, dai
piatti di carne, come arrosti, a quelli a base di patate.
Una romantica quanto improbabile leggenda racconta che la regina Isabella
d'Ungheria, vissuta nel 1300, ormai sessantaduenne malata di gotta,
ricevette da un angelo la ricetta di una meravigliosa lozione di bellezza e
salute. Dopo averla usata, la regina diventò sempre più bella e più giovane,
tanto da essere chiesta in sposa dal re di Polonia. La lozione miracolosa,
passata alla storia con i nomi di "acqua della regina Isabella" e di
"liquore di bellezza", altro non era che un distillato di Rosmarino.
Descrizione della pianta
Il Rosmarino appartiene alla
famiglia "lamiaceae", la specie Rosmarinus Officinalis. E' una pianta
arbustiva perenne con portamento cespuglioso che può raggiungere un'altezza
di 3m. Il fusto del Rosmarino all'inizio è postrato, poi eretto e molto
ramificato con radici molto profonde ancorate al terreno.
Le foglie sono piccole, prive di picciolo, un bel colore verde scuro sulla
parte superiore e verde argentate in quella inferiore, strette lineari e
molto fitte sui rami e ricche di ghiandole oleifere. I fiori sono riuniti in
grappoli che crescono all'ascella delle foglie, di colore azurro-violetti e
presenti quasi tutto l'anno. Sono ermafrodite e ad impollinazione entomofila
sopratutto da parte delle api che vanno ghiotte del loro nettare.
Come si fa a capire quando i frutti sono maturi? quando essi
diventano di colore scuro.
Il Rosmarino si vede spesso lungo
i pendii, le strade, sugli argini in quanto avendo radici profondi, aiuta a
contenere il terreno.
Esistono numerose varietà che si
differenziano per la maggiore o minore aromaticità.
Terreno, semina, coltivazione, raccolta e conservazione del Rosmarino
Terreno:
Il Rosmarino non è una pianta
esigente in fatto di terreni, ma gradisce terreni leggeri, permiabili,
alcalini e non ama i ristagni di acqua. Siccome è una pianta molto
adattabile, trova spazio è valorizza quei terreni che per loro natura non
potrebbero ospitare altre specie.
Semina:
Il Rosmarino come il
prezzemolo si moltiplica per seme, per talea o per divisione della
pianta.
La moltiplicazione del seme sia
che avvenga in un semenzaio o pieno campo i semi hanno una bassa
germinalità; se si semina in primavera a partire da aprile il seme va
sistemato in modo che la densità di impianto sia di 2 piante per metro
quadrato.
Coltivazione:
Le piante di Rosmarino sono molto rustiche non richiedono concimazioni
particolari all'impianto, si fa di solito una letamazione di fondo e poi
ogni anno alla ripresa vegetativa si fa una concimazione completa con azoto,
fosforo e potassio.
Il Rosmarino ama il sole, il
caldo e l'aria, ma non sopporta temperature che vanno al di sotto dei 10-15
gradi.
Preferisce terreni asciutti, va
pertanto annaffiato poco e spesso, la maggiore innaffiatura si deve fare
durante la fioritura.
Il Rosmarino fiorisce nei mesi di
marzo,settembre ed ottobre e se il clima si mantiene mite la fioritura dura
di più. La potatura non è necessaria, basta eliminare le parti secche e
cimarla in primavera per mantenere un aspetto cespuglioso e favorire la
nascita di nuovi getti laterali.
Raccolta e
Conservazione
Nel Rosmarino si utilizzano sia
le foglie che i fiori che vanno raccolti in piena fioritura, durante
l'estate ed inoltre i rametti con i fiori vanno essiccati appena raccolti il
più velocemente possibile appesi a testa in giù e posti in luoghi bui ed
aerati per non perdere il loro aroma.
Una volta essiccati vanno recuperate le foglie ed i fiori e conservati in
vasetti di vetro siggillati. Per la produzioni di oli essenziali si
utilizzano le sommità fresche fiorite.
Coltivazione nel Balcone
Se le piante vengono coltivate in
vasi rettangolari di terracotta è opportuno rinvasare ogni 2-3 anni usando
un buon terriccio fertile, a reazione alcalina, avendo cura di
sistemare sul fondo del vaso dei pezzi di cocciolamento, per non creare dei
ristagni. Tutto il resto e uguale alla coltivazione da campo.
Malattie e Parassiti
Anche se il Rosmarino è una pianta rustica e anch'essa attaccata dalle
malattie e dai parassiti, vediamo come fare per combatterli:
1 - Il mal bianco si manifesta con muffa biancastra di conseguenza le
foglie si ingialliscono e cadono. Se questa malattia viene presa in tempo
basta eliminare le parte colpite; mentre se è grave usare gli
antiparassitari adeguati al caso.
2 - Comparsa di marciumi radicali a livello del colletto delle piante
I tessuti colpiti appaiono decorati e in seguito marciscono e muoiono;
questa patologia è causata da RHIZOCTONIA SP un fungo molto insidioso. I
rimedi da porre contro queste malattie e solo preventiva, infatti le più
colpite sono le giovane piantine che non hanno ancora i tessuti lignificati.
Subito dopo il trapianto tutto ciò si combatte con i prodotti appropriati.
3 - Foglie e fusti ricoperti da piccole macchie scure
Se osserviamo delle macchie molto nette, prive di contorno che all'inizio
sono piccole e successivamente confluiscono tra loro interessando l'intera
superfice della pianta portandola al decesso siamo in presenza di
un'alternariosi causata da un fungo; i rimedi preventivi possono essere
quelli di non coltivarlo in zone umide, poco ventilate ed illuminate, nel
caso di gravità usare i prodotti appropriati.
4 - Se sulla pianta notiamo dei piccoli insetti mobili di colore bianco
giallastro o leggermente verdastro siamo sicuramente in presenza di
afidi o pidocchi, anche in questo usare insettecidi adeguati.
Proprietà nutrizionali del Rosmarino
Altre informazioni possono essere trovare in un questo interessante sito:
Rosmarino fresco: Calorie e valori nutrizionali
Effetti Benevoli
Anche il Rosmarino come le altre piante trattate,ha le sue virtù benefiche
per la nostra salute,che ora descriveremo.
1 - Migliora la memoria: Se si ha bisogno di memorizzare
qualcosa, si può provare a respirare il profumo di Rosmarino. Infatti
secondo uno studio pubblicato sull' International Journal Of Neuroscienze,
l'inalazione di Rosmarino migliora la memoria. L'essenza di Rosmarino
contiene composti associati a diversi neuro trasmettitori collegati con la
memoria ha spiegato l'autore dello studio, Mark Moss capo del Dipartimento
di Piscologia della Northumbria Universty, UK.
2 - Previene il Tumore: Quando cucinate la carne alla brace,
aggiungete il Rosmarino, perchè esso contiene antiossidanti che possono
ridurre i livelli cangerogeni al fegato, che nella carne alla griglia
arrivano al 92%.
3 - Attenua la malattia dell'Alzheimer: Può attenuare gli effetti
della malattia promuovendo la circolazione del sangue al cervello e
impedendo la ripartizione della sostanza chimica con la memoria.
4 - Stimola la diuresi e la sudorazione.
5 - Regolizza la funzionalità digestiva ed intestinale.
6 - Regolizza la respirazione, il fattore nervoso, epatico e
cardiaco.
7 - Regolizza il ciclo mestruale delle donne.
Ed ora passiamo ad alcune ricette medicamentose ed
infusi che possono aiutarci.
Attenzione richiesta :
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non
costituiscono e non provengono da prescrizione né da consiglio medico.
BeliceWeb non dà consigli medici.
1 - Cominciamo con il miele di Rosmarino di colore biancastro e
dall'odore molto delicato, dalle innumerevoli capacità curative, è di aiuto
agli anemici, ai colitici ed ai nevrastenici.
2 - Bere tè o acqua tiepida con Rosmarino può aiutare a migliorare il
gonfiore di stomaco e a ridurre la ritenzione idrica.
3 - Se abbiamo il cuoio capelluto secco e pruriginoso, Ranella Hirsch
asistente professore di dermatologia presso Boston University School Of
Medicine, suggerisce di usare olio di Rosmarino sul cuoio capelluto, perchè
questo olio favorisce la circolazione del sangue è quindi migliora la
secchezza ed il prurito del cuoio capelluto. Vediamo come ottenere una
ricetta fatta da prodotti naturali che possono alleviare il fastidioso
prurito:
Mettiamo in una tazza :
Scaldiamo l'olio ma non facciamolo diventare troppo caldo, poi massaggiamo
il cuoio capelluto, dopo di chè copriamo i capelli con una asciugamano per
30 min. ed infine utilizziamolo come shampoo.
4 - Per la scioltezza dei muscoli possiamo preparare ques'altra
ricetta, poichè le foglie di Rosmarino hanno questo potere vediamo quali
sono gli ingredienti :
Mettiamo in una tazza:
-
1/4 di sale marino
-
Delle foglie 3-4 fresche e tritate
-
3 cucchiai di olio di oliva
-
3 gocce di olio essenziale di Rosmarino
Massaggiamo i muscoli tesi.
5 - I suoi fumi, ottenuti essiccando i suoi rametti su una piastra
calda, curano le affezioni alle vie respiratorie fluidificando la secrezione
bronchiale e sedando le tossi convulse.
6 - E controindicato per le donne in
gravidanza e a chi soffre di iperacidità gastrica, insonnia e ipertensione
arteriosa.
Il Rosmarino in Cucina
Questa pianta aromatica è insostituibile in cucina, sopratutto nella nostra
cucina mediterranea, per insaporire carne, pesci, salse e patate.
Ora che abbiamo conosciuto a fondo il Rosmarino, ci rendiamo conto di quanto
importante sia la conoscenza.
Ma non è tutto :

Prezzemolo: Ecco tutto quello che c'è da sapere sul
Prezzemolo
In questo articolo parleremo del Prezzemolo un altro bellissimo prodotto
della natura. Ne scopriremo le sue virtù, le origini, gli effetti benevoli e
molte curiosità. Ma non è tutto: Scopriremo come coltivarlo e come
raccoglierlo, i valori nutrizionali e molto molto altro ancora...
Prezzemolo
Cerfoglio: Ecco tutto quello che c'è da sapere sul
Cerfoglio
In questo articolo parleremo di un'altro prodotto che cresce spontaneo in
natura, anche lui interessante sotto tutti i punti di vista, stiamo parlando
del cerfoglio un lontano parente del prezzemolo. A questo punto come
facciamo sempre imbarchiamoci nel nostro immaginario e fantastico viaggio
della conoscenza ed andiamo a conoscere meglio il Cerfoglio...
Cerfoglio
Melone: Ecco tutto quello che c'è da sapere sul
Melone
Molti di noi conoscono i prodotti della natura solo come cibo, ma pochi nè
conoscono l'origine, la storia, come si coltivano, i valori nutrizionali e
gli effetti benevoli per la nostra salute. In questo articolo parleremo del
melone. Tutto questo basta per imbarcarsi nei nostri meravigliosi viaggi
della conoscenza, cominciando come di solito dalle sue origini...
Melone
Anguria: Ecco tutto quello che c'è da sapere
sull'Anguria
E' la gioa di chi fa le cure dimagranti, un prodotto sano e che non tutti
sanno quanto principi nutritivi e proprietà benefiche ci può dare: stiamo
parlando dell'Anguria, in questo soprendente viaggio alla scoperta delle sue
origini è di tutta la storia che c'è dietro, ma non è tutto. Parleremo del
terreno, della semina, della coltivazione e della raccolta di uno dei
prodotti più consumati dagli italiani...
Anguria
Basilico: Ecco tutto quello che c'è da sapere sul
Basilico
Una pianta aromatica, la regina del mediterraneo, che solo dal suo profumo
fa venire in mente le lunghe giornate estive passate con gli amici davanti
ad una deliziosa pasta con pomodoro, mozzarella e basilico. In questo
emozionante viaggio, andremo proprio alla scoperta del basilico, cominciando
dalle sue origini...
Basilico
Carota: Dalla sua coltivazione ai valori
nutrizionali
In questo articolo parleremo di un'altro prodotto della natura molto
interessante, come del resto lo sono stati tutti quelli trattati
precedemente, dove ognuno di loro ha dimostrato di avere, ottime proprietà
nutritive e dove ogni lettore ha potuto trovare la soluzione al suo
problema. Stiamo per parlare della Carota ed andremo ad affrontare
quest'altro viaggio della conoscenza, cominciando proprio dalle sue
origini....
Carota
Lattuga: Come si coltiva e tante cose da scoprire
sulla Lattuga
In questo articolo parleremo della lattuga, un prodotto che farà felice
tutti quelli che fanno una dieta dimagrante e tra poco scopriranno perché.
Ma prima facciamo la conoscenza di questo prodotto della natura, cominciando
proprio dalle origine...
Come si cotiva la lattuga
Cipolla: Ecco tutto quello che devi sapere sulla
Cipolla
Storia, origini e proprietà benefiche di un prodotto che non deve
assoluamente mancare in tavola. Dalla sua coltivazione fino ad arrivare
nelle nostre tavole, ma non è tutto: Scopriremo i valori nutrizionali, i
parassiti che l'attaccano e molto altro ancora.Questo e molto altro, in
questo appassionante viaggio da non perdere, tutto dedicato alla scoperta
della Cipolla...
Cipolla
Aglio: Ecco tutto quello che devi sapere
Storia, origini e proprietà benefiche di un prodotto che non deve
assoluamente mancare in tavola. Dalla sua coltivazione fino ad arrivare
nelle nostre tavole, ma non è tutto: Scopriremo i valori nutrizionali, i
parassiti che lo attaccano e molto altro ancora, come ad esempio i 10 rimedi
naturali per ritrovare il proprio bessere fisico con le ricette antiche
della buona nonna. Tutto questo e molto altro, in questo appassionante
viaggio da non perdere, tutto dedicato alla scoperta dell'aglio....
Aglio prodotti naturali
Patata: Tutto quello che devi sapere sulla Patata
Storia, origini e proprietà benefiche di un prodotto che non deve
assoluamente mancare in tavola. Dalla sua coltivazione fino ad arrivare
nelle nostre tavole, ma non è tutto: Scopriremo i valori nutrizionali, i
parassiti che l'attaccano e molto altro ancora.Questo e molto altro, in
questo appassionante viaggio da non perdere, tutto dedicato alla scoperta
della Patata...
Patata prodotti naturali
Melanzane - Prodotti Naturali
In questo articolo faremo conoscenza di un'altro ortaggio della natura,
bello da vedere anche se rispetto ai pomodori trattati precedentemente ha
poche proprietà nutrizionali ,ma sono buone da mangiare. Andiamo a fare
quest'altro viaggio della conoscenza, cominciando dalle origine...
Melanzane prodotti naturali
Peperoncino - Prodotti Naturali
Alla scoperta del Peperoncino: Dalla coltivazione alle proprietà
nutruzionali, ecco a voi il Peperoncino. Un Prodotti buono e genuini di
Madre Natura. Origini, semina, coltivazione e tutti i benefici che si
possono ricavare con il Peperoncino. Questo e molto altro in questo
appassionante articolo alla scoperta dei Peperoncini...
Peperoncino prodotti naturali
Peperoni - Prodotti di Madre Natura
Alla scoperta della Peperoni: Dalla coltivazione alle proprietà
nutruzionali, ecco a voi i Peperoni. Prodotti buoni e genuini di Madre
Natura. Origini, semina, coltivazione e tutti i benefici che si possono
ricavare mangiando i Peperoni. Questo e molto altro in questo appassionante
articolo alla scoperta dei Peperoni...
Peperoni prodotti naturali
Zucca: Ecco a Voi la Zucca - Prodotti di Madre
Natura
Alla scoperta della Zucca: Le origini della Zucca sono da ricercare
nell'America Centrale, poichè i semi più antichi sono stati trovati in
messico nel 7000 a.c. Per i nativi americani era un alimento base della loro
dieta. Furono gli indiani ad insegnare ai primi coloni a coltivare la zucca,
che con le patate ed il pomodoro è stato uno dei primi ortaggi ad essere
importato in Europa e in Italia.. Questo e molto altro, alla scoperta della
Zucca. Dalla sua coltivazione ai suoi benefici ed alle proprietà
nutruzionali...
Zucca prodotti
Zucchine: Prodotti di Madre Natura
Alla scoperta delle Zucchine: La Zucchina e originaria dell'Asia Meridionale
(Himalaya) e dell'America Centrale (Messico). Cominciò a diffondersi in
Europa nel XVI secolo ed oggi e coltivata in tutti i continenti. La zucchina
fu molto apprezzata dal popolo greco sia dagli uomini che dalle donne per il
gusto e le pietanze a cui si prestava; Gli italani come sempre, popolo
fantasioso, apprezzarono la Zucchina reinserendo tutte le ricette che si
erano perse nel tempo. Questo e molto altro, alla scoperta della Zucchina...
Prodotti naturali:zucchine prodotti naturali
Come fare i Pomodori Secchi
Come fare i Pomodori Secchi? Ecco una guida per fare da soli i Pomodori
Secchi. Seguiteci in questo viaggio per scoprire come fare...
Come fare i pomodori secchi
Come fare l'Estratto di Salsa o la Salsa Secca
Come fare l'Estratto di Salsa in gergo chiamata anche Salsa Secca? Seguici
in questo viaggio per scoprirlo...
Come fare l estratto di salsa o la salsa
secca
Come fare i Pomodori Pelati in Casa se non possiedi un
orto
Se non possiedi un orto è vuoi fare i Pomodori Pelati in casa una piccola
produzione, quindi per uso domestico, continua la lettura di questo
articolo. Ma come si fa il Pomodoro Pelato? Seguici in questo viaggio per
scoprirlo...
Prodotti naturali:come fare la salsa di
pomodoro
Come fare i Pomodori Pelati in Casa se possiedi
un orto
Se possiedi un orto puoi fare una grande quantità di Pomodori Pelati in
maniera semplice e veloce. Poi potrai conservare il tutto in un luogo fresco
come ad esempio una cantina ed avere a portata di mano un prodotto naturale
e genuino, sempre pronto a soddisfare il tuo palato, che potrai mangiare
a tavola con grande soddisfazione. Ma come si fa il Pomodoro Pelato?
Seguici in questo viaggio per scoprirlo...
Prodotti naturali:come fare la salsa di
pomodoro
Come fare la Salsa di Pomodoro
Ecco tutto quello che devi sapere per fare la Salsa di Pomodoro in Casa:
Gustosa e Genuina. Come si fa la Salsa di Pomodoro? Ecco tutto quello che
devi sapere per fare una buonissima Salsa di Pomodoro. Una guida passo passo
per riuscire a fare tutto da solo ed alcune gustosissime ricette per
preparare con la Salsa di Pomodoro piatti genuini e nello stesso tempo
gustosissimi...
Prodotti naturali:come fare la salsa di
pomodoro
I Pomodori - Coltivazione, Origine e Proprieta'
Nutrizionali
E' stato deifinito il re della tavola. Stiamo parlando del Pomodoro,
prodotto naturale ricco di sostanze benefiche per il nostro organismo. Quali
sono le sue origini? Come si coltiva il Pomodoro? Quali sono i reali
benefici per il nostro organismo? Questo e molto altro ancora in questo
affascinante viaggio alla scoperta dei prodotti che fanno bene alla nostra
salute. Ma non è tutto: Ci sono metodi che grazie all'utilizzo del Pomodoro
riescono a combattere le fastidiosissime zanzare...
Pomodori prodotti naturali ed effetti
benefici
I Ceci - Dalla Semina alle Proprieta' Nutrizionali
I Ceci, un tesoro naturale di vitamine con lo scopo di portare benefici al
nostro organismo. Dalla semina alla raccolta, scopriamo i Ceci, un prodotto
naturale ricco di fosforo, magnesio e non solo. Un altro affascinante
viaggio alla scoperta dei prodotti genuini, che madre natura ci ha donato...
Ceci prodotti naturali ed effetti benefici
Lenticchie: Dalla semina fino ad arrivare sulle
nostre tavole
Un nuovo viaggio che ci immergerà nei prodotti genuini e sani di Madre
Natura. Alla scoperta dei benefici che si possono ottenere da loro. Stiamo
parlando delle Lenticchie e di tutto il mondo che gira intorno a loro, dalla
semina alla coltivazione, fino ad arrivare nelle nostre tavole...
Lenticchie
Come coltivare i Fagioli e tutte le proprieta'
benefiche
I Fagioli: Un altro interessante viaggio alla scoperta dei prodotti naturali
che fanno bene alla salute e che portano immense soddisfazioni durante la
semina e il raccolto, ma anche ad un risparmio notevole. Inoltre, cosa più
importante, portano nelle nostre tavole la bontà, che solo madre natura è in
grado di regalare...
Coltivazione dei fagioli e benefici
Ecco a Voi i Piselli: I prodotti naturali che fanno
bene alla salute
Esistono diverse varietà di pisello, con caratteristiche diverse. Ad esempio
la varietà macrocarpon, detta "pisello mangiatutto", conosciuto anche come
taccola, di cui si mangia anche il baccello, in quanto i semi rimangono allo
stato embrionale. Ma come si coltivano e quali benefici portano al nostro
organismo. Questo e molto altro ancora, alla scoperta dei Piselli...
Ecco a voi i piselli
Ecco a Voi le Fave: I prodotti naturali che fanno
bene alla salute
Hanno delle proprietà nutritive molto importanti, possono fare abbassare il
colesterolo e farci vivere meglio. Sono le Fave, prodotti naturali che se
mangiati frequentemente possono contribuire enormemente alla salute del
nostro corpo. Ma quando e come si coltivano? E quando si raccolgono? Quali
sono i reali benefici delle Fave? Questo e molto altro ancora in questo
affascinante viaggio alla scoperta di un prodotto nutriente e naturale...
Ecco a voi le fave
|